Un'occasione per correre in compagnia sui sentieri dell'argine del Po, immersi nella natura a pochi passi dal centro della città. Dal punto di ritrovo all'ingresso dell'Arena Daturi raggiungeremo l'argine per una sgambata adatta a tutti, soprattutto a chi muove i primi passi fuori dall'asfalto. La formula sarà quella del trail autogestito: all'allenamento di gruppo parteciperà … Leggi tutto Alley-run, alla scoperta dei sentieri dell’argine del Po
Categoria: Senza categoria
Ecco gli esercizi per correre più forte (video)
C'è un grande dilemma che attanaglia i trail runner di tutte le età, di ogni livello e di ogni latitudine. E' sufficiente correre, correre e ancora correre per ottenere risultati o è meglio dedicare qualche seduta al potenziamento? E ancora: meglio rivolgersi a una palestra o un po' di sano fai da te? Se pensavate … Leggi tutto Ecco gli esercizi per correre più forte (video)
De la Haute Savoye aux Iles Canaries: parole à Caroline Chaverot
Elle vient de gagner deux courses superbes en moins qu'un mois (Transgrancanaria de l'Ultra Trail World Tour et Trail du Ventoux), elle est probablement la reine mondiale du trail running en ce début de saison et elle a encore pas mal d'objectifs pour les prochains mois. On est allés les découvrir en cette interview exclusive. … Leggi tutto De la Haute Savoye aux Iles Canaries: parole à Caroline Chaverot
Dall’Alta Savoia alle Canarie: parola alla donna più vincente di questo 2016, Caroline Chaverot
Il pubblico italiano la conosce già come vincitrice della Lavaredo dell'anno scorso, ma in questa stagione Caroline Chaverot ha ulteriormente accelerato, aggiudicandosi prima la Transgrancanaria e, proprio ieri domenica 20 marzo, il Trail du Ventoux. Noi della redazione di Trail Running Tour siamo allora andati a cercare di carpire i segreti di questa regina del … Leggi tutto Dall’Alta Savoia alle Canarie: parola alla donna più vincente di questo 2016, Caroline Chaverot
Running books: i migliori libri sul mondo della corsa e dell’ultra-trail
Che siate o meno degli appassionati di lettura, vogliamo consigliarvi qualche libro. Il tema, ovviamente, è la corsa. Il modo di interpretarla, nei testi che in questa prima puntatavi proponiamo, spesso è molto differente, se non addirittura antitetico, ma da ognuno di questi libri potrete trarre ispirazione e una montagna di consigli. Quindi buona lettura, … Leggi tutto Running books: i migliori libri sul mondo della corsa e dell’ultra-trail
Hermansen e Chaverot sovrani a Gran Canaria
Prima gara europea dell'Ultra Trail World Tour e subito grande spettacolo nella Transgrancanaria andata in scena a partire dalle 23 di venerdì sera. La gara che attraversa tutta quanta la più grande delle isole Canarie è una delle più dure e prestigiose dell'intero World Tour e anche una delle più ricche di fascino. I km … Leggi tutto Hermansen e Chaverot sovrani a Gran Canaria
Cosa ci fa Lance Armstrong sul percorso della Western States?
Grande sorpresa per i molti runner americani che sabato 13 febbraio hanno partecipato ad un allenamento collettivo organizzato sulle ultime 21 miglia (35km circa) del percorso della Western States, gara regina del panorama "ultra" made in US. Ben due celebrità infatti hanno voluto testare l'ultimo settore della notissima gara californiana, l'ex giocatore professionista di baseball … Leggi tutto Cosa ci fa Lance Armstrong sul percorso della Western States?
Il “Dega”, la “Frosty”, il “Saggio”: prime gare importanti nel continente americano
Primo fine settimana di rilievo nel continente americano, per quel che concerne il trail running. In Argentina è infatti andato in scena "El Cruce Columbia", storica gara a tappe che quest'anno ha visto vincitore il grande Marco De Gasperi (qui in favolose immagini di repertorio: https://www.facebook.com/scott.sports/videos/vb.23510478781/10154686905808782/?type=2&theater). Il forte runner valtellinese ha così bissato il successo … Leggi tutto Il “Dega”, la “Frosty”, il “Saggio”: prime gare importanti nel continente americano
Monte Prealba, 24 ore di up and down
Ventiquattro ore, 8,70 chilometri, 687 metri di dislivello positivo. Sono questi i numeri della seconda edizione della Monte Prealba up and down, che il 20 e 21 febbraio vedrà gli iscritti impegnati in un circuito da ripetere – completando il giro – il maggior numero di volte possibile nel tempo limite (a seconda della versione … Leggi tutto Monte Prealba, 24 ore di up and down
Kilian e il Langtang, paradiso da ricostruire
La valle del Langtang incomincia quando arrivi (in pullman, dopo 120 km di paura da Kathmandu, o a piedi dopo aver affrontato il Laurebina Pass a 4600 metri) a Syabrubesi, villaggio adagiato sulle rive del fiume Langtang, a circa 1400 metri di quota. Lì qualunque tipo di strada finisce e inizia un lungo single track … Leggi tutto Kilian e il Langtang, paradiso da ricostruire